Cura del Servizio di Cremazione sotto ogni aspetto.

Organizziamo con la massima cura

 tutto il procedimento,

dall'iter burocratico

 fino alla destinazione finale delle ceneri,

nel pieno rispetto

delle volontà del defunto.

Effettuiamo anche la cremazione

 di resti mortali o arti.

Cremazione:

Come funziona e

in cosa consiste

Il processo di cremazione prevede l'inserimento del feretro in un forno ad alta temperatura (900°C - 1000°C) per la combustione completa del corpo, seguita da una fase di raffreddamento e separazione da eventuali parti metalliche. La procedura termina con il trattamento finale che riduce i frammenti ossei in polvere.

Le ceneri ottenute vengono quindi raccolte in un urna e consegnate ai familiari.


Questo processo può avvenire solo dopo la rimozione di eventuali dispositivi medici (es. Pacemaker) incompatibili con la cremazione e dopo il prelievo dei liquidi biologici che la A.S.L. di competenza effettua e custodisce ai fini identificativi del defunto.


Se il defunto non ha registrato in vita la propria volontà di cremazione, la decisione spetta ai familiari. Tuttavia, secondo la normativa vigente, è necessario il consenso maggioritario dei parenti più prossimi.

 In caso di disaccordo, la cremazione potrebbe non essere concessa.  


La cremazione è un servizio sempre più richiesto che permette di rispettare fino in fondo le volontà del defunto, è possibile infatti conservare le ceneri in abitazione, disperderle in natura o deporle in loculi o celle cimiteriali, ovviando anche alla crescente carenza di spazi di sepoltura. E' possibile infatti collocare le ceneri in loculi di proprietà anche in presenza di altri defunti.

Dispersione in natura delle ceneri

Cosa c'è da sapere:

"La dispersione delle ceneri è disciplinata dalla legge 130/2001 e da eventuali regolamenti comunali. E' consentita in mare, fiumi o laghi, in aree private all'aperto con il consenso del proprietario, o in aree specificatamente designate all'interno dei cimiteri."


Seguiamo con attenzione tutto l'iter organizzativo e  burocratico, fino alla destinazione finale.


LA DISPERSIONE DELLE CENERI  E' CONSENTITA ESCLUSIVAMENTE   SU ESPRESSA MANIFESTAZIONE DI VOLONTA' DEL DEFUNTO IN VITA, RISULTANTE DAL TESTAMENTO, DA DICHIARAZIONE SCRITTA O DA ISCRIZIONE AD ENTE RICONOSCIUTO  (info paragrafo successivo).

L'importanza

dell'iscrizione a Società per la Cremazione

OFFRIAMO IL SERVIZIO DI ISCRIZIONE alla SOCREM (SOCIETA' PER LA CREMAZIONE)

con Sede in San Benedetto del Tronto, alla quale ci affidiamo ormai da diversi anni.


Questa, così come le altre Società per la cremazione, garantisce ai propri iscritti che la loro volontà venga rispettata, evitando ostacoli burocratici e impedimenti legali. Attraverso la registrazione formale delle volontà, si elimina il rischio che i parenti debbano affrontare decisioni difficili o controversie.


Un testamento olografo potrebbe  essere considerato non immediatamente esecutivo  perchè soggetto a contestazioni o a interpretazioni; Potrebbe essere infatti impugnato dai parenti o essere oggetto di interpretazioni divergenti, con il rischio che la volontà del defunto non venga rispettata. Contrariamente  l'iscrizione a un ente legalmente riconosciuto come la SOCREM fornisce una prova chiara e incontrovertibile della decisione, evitando problemi futuri, soprattutto in caso di richiesta di dispersione delle ceneri.


IN CASO DI PROPENSIONE ALL'ISCRIZIONE O CHIARIMENTI A RIGUARDO, POTETE RECARVI NELLE NOSTRE SEDI, PENSEREMO NOI A INOLTRARE LE VOSTRE RICHIESTE O A CHIARIRE EVENTUALI DUBBI.


Ampia scelta di urne cinerarie

Disponiamo di una vasta scelta di urne, dalle più classiche, realizzate in legno, metallo o ceramica a quelle da arredo, che, collocate in contesto abitativo appaiono come vere e proprie opere d'arte.


Siamo a vostra disposizione

7 giorni su 7

In caso di adesioni o per chiarire ogni dubbio potete recarvi nelle nostre sedi o contattarci

Prenota un appuntamento